Seleziona una pagina

Chi siamo

L’arte della produzione inizia dal rispetto e dall’amore per la natura e per gli animali, generosi donatori dell’elemento principe e sovrano indiscusso: il latte.
i prodotti

la nostra storia

L’azienda agricola “Cicco di Buono” nasce nel 1963 ad opera di un allevatore locale che, testimone e portavoce del profondo rispetto per la terra insegnatogli dai suoi genitori e ancora prima dai nonni, ha adottato come filosofia aziendale metodologie naturali e tradizionali. La stessa passione è stata tramandata prima al figlio e poi al nipote, attuale titolare e conduttore.

L’azienda si presenta oggi come una realtà territoriale ad attività tradizionale che, attraverso l’applicazione di una filiera corta, trasforma il latte proveniente esclusivamente dal proprio allevamento sia caprino che bovino, in un prodotto caseario di eccellenza che rispecchia gli antichi metodi di trasformazione e gli antichi sapori cilentani, che si tramandano di generazione in generazione, realizzando un prodotto di nicchia, richiesto da una fascia di consumatori attenti ai tradizionali sapori cilentani.

Adolfo Valiante

Adolfo Valiante

Casaro e Pastore

Adolfo, casaro e pastore insieme, dopo aver appreso i metodi di lavorazione e produzione tradizionali, ha deciso di perfezionare l’arte della caseificazione, intraprendendo lo studio di nuove tecniche nel rispetto sia della tradizione che delle normative igieniche vigenti. Combinando passione, tradizione, curiosità, studio continuo, le sue mani hanno dato vita a prodotti di eccellenza tanto da ottenere riconoscimenti quali: il presidio Slow Food (Associazione Internazionale no profit per la salvaguardia di piccole produzioni di eccellenza gastronomica, di cui oggi è socio); il Diploma di qualità Superiore nel XII concorso di formaggi e yogurt di capra “All’Ombra della Madonnina” (Milano); il Diploma di Gran Menzione nel 4° concorso dei formaggi della Montagna Italiana ( Borgo del Grappa – TV) .

L’allevamento

L’arte della produzione inizia dal rispetto e dall’amore per la natura e per gli animali, generosi donatori dell’elemento principe e sovrano indiscusso: il latte.

Le mucche e le capre pascolano libere nella splendida cornice delle colline di San Nicola di Centola, che si affaccia sulla costa cilentana. La cura dei nostri animali parte dall’alimentazione: li nutriamo con cereali, accuratamente scelti privi di OGM (Organismi Geneticamente Modificati) e con fieni selezionati di loietto e veccia che garantiscono il rapporto proteico giornaliero di almeno il 28%, quantità necessaria garantire qualità e bontà al nostro latte.

Attenzione particolare è rivolta anche alla mungitura: viene effettuata meccanicamente per garantire pulizia e tutela delle mammelle degli animali, donando loro un piacevole massaggio che preserva la loro salute e stimola la produzione.

Dicono di noi

L’orgoglio della propria arte aumenta quando chi ne gode apprezza. La vostra opinione è il motore che ci spinge a migliorare sempre di più.

GIORNALE SPECIALE CILENTO

” Quando hai tra le mani un fascio di rametti di mirto con la mortedda dentro il sapore è assicurato. Unico, irripetibile, buonissimo. “

RIVISTA CUCINA A SUD

” Adolfo nella azienda produce formaggi di altissimo livello, due presidi Slow Food: il cacioricotta del cilento e la mozzarella nella mortella. I suoi formaggi sono sentimenti forti. “

Da facebook Francesco R.

” I meravigliosi prodotti di Cicco di Buono preparati da Adolfo. Prodotti artigianali con i sapori del Cilento

Da Instagram Mauro D.

” Imperfetto per rimanere umili e semplici, questo formaggio andrebbe chiamato il SUPERLATIVO

Questi siamo noi

Un continuum di passione, dedizione, attenzione per gli elementi della natura e trasformazione in prodotti di nicchia.

Sempre aperti !

Tutti i giorni

orario

Dalle 10:00 alle 19:00.

Contatti

telefono

+(039) 389 858 6838

Mail

ciccodibuono@gmail.com

indirizzo

Via Nazionale, 16 – 84051 San Nicola di Centola (SA)